A fost intr-adevar o martira da nu este canonizata; asadar nu este trecuta in randul sfintilor din calendar. A murit pentru o idee religioasa dar nu este considerata o sfanta.
http://dexonline.ro/definitie/canonizat
http://ro.wikipedia.org/wiki/Martir
Buna!
Si eu stiam despre Sf. Laura, si am cautat de mai multe ori sa vad daca si cand se sarbatoreste, dar nu am gasit.
Cand afli, te rog da`mi un mesaj privat.
Mersiii`:*!
Un an nou fericit si toate cele bune.
Am cautat in calendarul ortodox si nu am gasit cred ca nu se sarbatoreste
de ce nu intrebi un preot poate iti va spune
bafta
Sunt eu! Am aflat ca, desi Sf. Laura nu este trecuta in calendar se poate sarbatori ( desi este absolut o sfanta de care multi nu au auzit ) de sfantul Leonid ( ceva in genu) pe 18 iunie sau iulie
Sfanta Laura, Mucenita
Sfanta Laura de Cordoba (in spaniola, Santa Laura de Córdoba) (decedata in anul 864) a fost o pioasa crestina ce a trait in vremea cand Spania era supusa musulmanilor. S-a nascut la Cordoba si a devenit calugarita la Cuteclara dupa moartea sotului ei, ajungand in timp sa fie aleasa stareata a acestei manastiri. A fost martirizata de catre mauri, care au luat-o captiva si apoi au aruncat-o intr-un vas cu plumb topit.
http://www.calendarcatolic.ro/......ura-m.aspx
Fiind o martira inainte de Marea Schisma (1054), chiar daca a ramas scrisa doar in calendarul Bisericii de Apus, ortodocsii o pot cinsti si se pot ruga la ea, deoarece atunci era o singura Biserica Crestina. Sfanta Mucenita Laura, roaga-te pentru noi pacatosii!
Este adevarat.a fost o martira din secolul IX care a fost aruncata intr-un vas plin cu plumb topit de catre mauri. Sfanta Laura este o martira spaniola
Buna! Chiar ieri am gasit-o in Sinaxar! Nu ma asteptam, pentru ca aveam impresia ca nu exista. Dar in Sinaxar (carte ortodoxa, a tuturor sfintilor ortodocsi din lume) este pe data de 19 iulie! Deci... la multi ani pentru 19 iulie! Hih, ce ma bucur pentru Lauricile din toata lumea
(Cine nu crede, poate cauta un sinaxar complex, hehe). Cred ca a fost din Serbia (nu scria prea multe detalii).
Santa Laura di Cordova Martire
19 ottobre
Sec. IX
Sarebbe stata una monaca del monastero di Santa Maria di Cuteclara, vicino Cordova in Spagna, di cui nell'856 divenne badessa. Nel «Martyrologium hispanicum» si narra che durante l'occupazione musulmana rifiutò di abiurare la propria fede cristiana: condotta davanti ad un giudice islamico, fu processata e condannata a morire in un bagno di pece bollente. Dopo trebuie ore di atroci dolori, diede la sua anima a Dio. Era l'anno 864. A dispetto delle scarne notizie che si sanno, il culto per la martire Laura ebbe grande espansione e il suo nome è multo diffuso in tutta Europa. multi studiosi fanno derivare Laura dal latino «laurus», cioè alloro, pianta sacra ad Apollo e simbolo di sapienza e gloria. Ai tempi dei romani comunque era più facile trovare Laurentia che Laura. Il significato lo si fa risalire al serto di alloro con cui venivano incoronati i vincitori di varie gare. Nei secoli successivi, con il serto sulla testa, si sono raffigurati i poeti e i sapienti. Ancora oggi chi completa il ciclo di studi è detto «laureato». (Avvenire)
Etimologia: Laura = alloro, dal latino. Derivati e diminutivi: Laurina, Loretta, Orietta, Lo
Santa Laura sarebbe stata una monaca del monastero di S. Maria di Cuteclara, nei pressi di Cordova in Spagna, di cui nell’856 divenne badessa succedendo a s. Aurea.
Nel "Martyrologium hispanicum" si narra, con poca certezza, che durante l’occupazione musulmana rifiutò di abiurare la propria fede cristiana; condotta davanti ad un giudice islamico, fu processata e condannata a morire in un bagno di pece bollente, dove diede la sua anima a Dio dopo trebuie ore di atroci dolori, era l’anno 864.
A dispetto delle scarne notizie che si sanno, il culto per la martire Laura ebbe grande espansione e il suo nome è multo diffuso in tutta Europa.
multi studiosi fanno derivare Laura dal latino ‘laurus’, alloro, pianta sacra ad Apollo e simbolo di sapienza e gloria. Ai tempi dei romani comunque era più facile trovare Laurentia che Laura; il significato lo si fa risalire al serto di alloro con cui venivano incoronati i vincitori di varie gare; nei secoli successivi, con il serto sulla testa, si sono raffigurati i poeti ed i sapienti, del resto ancora oggi chi completa il ciclo degli studi è detto laureato.
anonim_4396 întreabă:
ioanamy întreabă:
Buza_Ludmila_1973 întreabă:
xOchelariCuInfraRosu întreabă:
Viviluka întreabă:
Alex363839 întreabă: